A partire dal 1° giugno 2017, entrerà in vigore il di Manuale di conservazione dellUniversità degli Studi dellInsubria, approvato con Decreto del Direttore Generale n. 389 del 17 maggio 2017. Il Manuale è stato redatto, in piena conformità con lo schema predisposto da AgID e da quanto prescritto dal DPCM 3 dicembre 2013, sulla base del modello di Manuale di conservazione per le università e gli enti di ricerca elaborato dal gruppo di lavoro coordinato da Alessandra Bezzi e da Paolo Vandelli nellambito del progetto Procedamus.
Frutto di scelte condivise, il manuale illustra nel dettaglio lo svolgersi del processo di conservazione, definendo i soggetti coinvolti e i ruoli esercitati dagli stessi nel modello organizzativo di funzionamento dellattività di conservazione dellAteneo che ha affidato il processo a un Conservatore accreditato. Si tratta di uno strumento operativo che, insieme al manuale di gestione documentale accompagna il processo di trasformazione dellamministrazione e del suo modo di gestire e conservare la propria produzione documentaria.
Il Manuale sarà presentato a Forum PA, nellambito del convegno Innovazione per la sostenibilità: infrastrutture immateriali, in programma a Roma il 25 maggio 2017, al Nuvola Convention Center. Modera i lavori Gianni Penzo Doria, Direttore Generale dellUniversità degli Studi dellInsubria; intervengono: Andrea Piccoli, Direzione GED Prodotti -Direzione Tecnica Cloud Evangelist SOA Architect - Vecomp Software; Mariella Guercio, Presidente Associazione nazionale archivistica italiana (Anai), sul tema La conservazione in ambiente digitale; Rosa Maria Bertè, Funzionario della Direzione Generale dei Sistemi informativi (Corte dei Conti), su Perché la conservazione digitale è una sfida multidisciplinare; Maurizio Piacitelli, Specialista ICT Manager della Direzione Generale dei Sistemi informativi (Corte dei Conti), su La bulimia normativa sul digitale ha un rimedio possibile: fare le cose concrete con semplicità; e infine Alessandra Bezzi, Direttore Generale Vicario (Università degli Studi dell'Insubria) e Paolo Vandelli, Responsabile sistema di conservazione digitale (Cineca), su Un modello di Manuale di conservazione per le università e per gli enti di ricerca (ma mutuabile da tutte le amministrazioni pubbliche).
Link allevento del FORUM PA.