Oggetto della garanzia La polizza copre i danneggiamenti materiali e diretti subiti dai mezzi di trasporto intestati al P.R.A., esclusi quelli di proprietà dell'Università, che i Dipendenti utilizzano in occasione di missioni, per adempimento di servizio o conseguenti allo stato di "reperibilità", limitatamente al tempo ed al percorso necessario per l'esecuzione delle prestazioni del servizio stesso, in conseguenza di: - collisione con altri veicoli, urto con ostacoli di qualsiasi genere, ribaltamento e fuoriuscita di strada, verificatasi durante la circolazione anche fuori strada;
- tumulti popolari, scioperi, sommosse, atti di terrorismo, sabotaggio e vandalismo; frane, smottamenti, uragani, trombe d'aria, inondazioni, alluvioni, grandine;
- incendio, furto o rapina (consumati o tentati).
Limiti territoriali La polizza copre i danneggiamenti materiali e diretti subiti dai mezzi di trasporto che i Dipendenti dellAteneo utilizzano in occasione di missioni/adempimento di servizio nel territorio della Repubblica Italiana, della Città del Vaticano e della Repubblica di San Marino. L'assicurazione vale, altresì, per tutti i Paesi in cui vale la carta verde. | Massimale La garanzia è prestata a Primo Rischio Assoluto con il limite di indennizzo Euro 15.000,00, fermo restando che limporto del danno non può essere, in ogni caso, superiore al valore commerciale del veicolo (in base al valore di Eurotax giallo) al momento del sinistro. Denuncia di sinistro La denuncia di sinistro (danneggiamento materiale e diretto subito dal mezzo di trasporto) dovrà essere effettuata tempestivamente presso l'Ufficio Affari generali, organi e rapporti con il . Salvo per le riparazioni di prima urgenza, necessarie per portare il veicolo danneggiato nella rimessa o nell'officina, l'Assicurato non deve provvedere a riparazione alcuna prima di aver ricevuto il consenso della Compagnia. Modulistica Denuncia sinistro (64,5 KB) |