Modalità di verifica dellapprendimento per lintero corso integrato:
Esame orale: verte su quesiti inerenti al programma degli insegnamenti (Radiologia dell'apparato digerente; Radiologia dell'apparato respiratorio; Radiologia dell'apparato cardiovascolare; Radiologia del sistema nervoso; Anatomia patologica) del CI. Lo Studente viene valutato secondo i seguenti indicatori: conoscenza e capacità di comprensione (30%); capacità di applicare conoscenza e comprensione (30%); autonomia di giudizio (10%); abilità comunicative (20%); capacità di apprendimento (10%). Il voto finale è unico.
Insegnamento: Radiologia dell'apparato digerente
Docente: Domenico Lumia - domenicolumia@gmail.com Orario ricevimento: previo appuntamento
Programma dettagliato del corso:
Anatomia e studio radiografico della deglutizione
Esofago: lunghezza e tratti esofagei e posizione anatomica
Studio radiografico dellesofago
Stomaco: sue porzioni e posizione anatomica
Studio radiografico dello stomaco
Anatomia dellintestino tenue: suddivisione e posizione anatomotopografica
Studio radiografico del duodeno del digiuno e dellileo
Anatomia dellintestino crasso: suddivisione e posizione anatomotopografica
Studio radiografico dellintestino crasso
Studio radiografico di dettaglio delle basse via digestive
Fegato: suddivisione anatomotopografica
Studio radiografico della colecisti e vie biliari
Pancreas: suddivisione e posizione anatomica
Studio radiografico del pancreas
Studio delladdome: corretta esecuzione dellesame nelle possibili condizioni
Obiettivi formativi del corso:
Il corso fornisce allo studente le competenze relative alle varie tecniche di diagnostica per immagini dellapparato digerente.
Testi di riferimento:
F. Mazzuccato - Tecnica, Metodologia e Anatomia Radiografica - Edizioni Piccin - Padova
Materiale didattico: slides e fotocopie
Insegnamento: Radiologia dell'apparato respiratorio
Docente: Federico Fontana - fede.fontana@libero.it Orario ricevimento: martedì mattina
Programma dettagliato del corso:
Anatomia del torace; Parametri e tecnica di esecuzione di radiogramma standard del torace e al letto; Concetti radiologici di radiotrasparenza ed opacità polmonare; Parametri e tecnica di esecuzione di indagine TC torace; Parametri, indicazioni e tecnica di esecuzione di TC torace HR
Obiettivi formativi del corso:
Conoscenza dellanatomia del torace, delle tecniche di esecuzione di radiogramma del torace, di indagine TC torace e TC torace HR
Testi di riferimento:
- Anatomia Radiologica Tecnica e Metodologia propedeutiche alla diagnostica mediante immagini F. Mazzucato
Materiale didattico: slides
Insegnamento: Radiologia dell'apparato cardiovascolare
Docente: Filippo Piacentino - f.piacentino@live.it Orario ricevimento: previo appuntamento
Programma dettagliato del corso:
Anatomia del cuore e dei grossi vasi;
Malattia aterosclerotica dei vasi;
Mezzi di contrasto e tecniche di sincronizzazione del bolo di mdc.
Malattia trombo-embolica e trombosi venosa profonda;
Ipertensione nefro-vascolare;
Lesioni traumatiche e non traumatiche dellaorta;
Diagnosi e trattamento degli aneurismi dellaorta;
Aneurismi viscerali: imaging e trattamento;
Arteriopatia obliterante agli arti inferiori;
Tecniche di cardio-sincronizzazione;
Cardio-TC: principi tecnici, modalità di esecuzione desame, protocolli e indicazioni desame.
Cardio-RM: principi tecnici, sequenze, modalità di esecuzione desame, protocolli e indicazioni desame.
Obiettivi formativi del corso:
il corso fornisce allo studente le competenze relative alle diverse tecniche di diagnostica per immagini dellapparato cardiovascolare
Testi di riferimento:
F. Mazzuccato Tecnica, metodologia e anatomia radiografica. Ed. Piccin - Padova
Materiale didattico: appunti e diapositive del docente
Insegnamento: Radiologia del sistema nervoso (encefalo)
Docente: Andrea Giorgianni - andreagiorgianni@yahoo.it Orario ricevimento: giovedì ore 14:00 - 15:00
Programma dettagliato del corso:
Anatomia parenchimale e vascolare (arteriosa e venosa) del SNC.
Tecnica TC, RM, angio-RM del SNC.
Traumatologia del SNC.
Patologia del SNC.
Obiettivi formativi del corso:
Il corso si prefigge di fornire allo studente le nozioni relative ai contenuti anatomici TC, RM ed angio-RM del SNC e di divulgare i contenuti della patologia traumatologica e non del SNC.
Testi di riferimento:
F. Mazzuccato - Anatomia Radiologica, Tecnica e Metodologie propedeutiche alla diagnostica mediante immagini - Ed. Piccin
Materiale didattico: slides
Insegnamento: Radiologia del sistema nervoso (colonna)
Docente: Carlo Pellegrino - pellegrino.carlo82@gmail.com Orario ricevimento: previo appuntamento
Programma dettagliato del corso:
Anatomia della colonna.
Tecnica TC, RM della colonna.
Traumatologia della colonna.
Patologia della colonna.
Obiettivi formativi del corso:
Il corso si prefigge di fornire allo studente le nozioni relative ai
contenuti anatomici TC, RM ed angio-RM del SNC e di divulgare i
contenuti della patologia traumatologica e non della colonna.
Testi di riferimento:
F. Mazzuccato - Anatomia Radiologica, Tecnica e Metodologie propedeutiche alla diagnostica mediante immagini - Ed. Piccin
Materiale didattico: appunti e diapositive del docente
Insegnamento: Anatomia patologica
Docente: Silvia Uccella - silvia.uccella@uninsubria.it Orario ricevimento: mercoledì ore 09:00 - 10:00
Programma dettagliato del corso:
Patologia dellapparato Respiratorio
Atelettasia
Danno polmonare acuto
Malattie polmonari ostruttive e restrittive
Enfisema
Bronchite cronica
Asma
Bronchiectasie
Fibrosi polmonari
Malattie granulomatose
Malattie dei vasi polmonari
Embolia polmonare, emorragia e infarto
Polmoniti
Tubercolosi
Patologia dellapparato Digerente
Patologia esofagea
Esofagiti
Tumori esofagei
Patologia gastrica
Gastriti
Ulcere
Tumori gastrici
Patologia intestinale
Lesioni vascolari
Malattia celiaca
Malattie infiammatorie idiopatiche dellintestino
Diverticolosi del colon
Tumori intestinali
Elementi di patologia dellapparato cardiovascolare
Obiettivi formativi del corso: conoscenza delle patologie neoplastiche e non neoplastiche dei principali organi e apparati
Testi di riferimento:
Kumar, Cotran: Robbins Anatomia Patologica. 8^ ed. EMSI
Materiale didattico: slides