Università degli Studi dell'Insubria


 
Attenzione: state visualizzando una versione non aggiornata del sito di Ateneo. Questa versione è intesa come archivio storico aggiornato al 15/11/2017. Visitate il nuovo portale all'indirizzo www.uninsubria.it

Biblioteca di Giurisprudenza 

.
 

INFORMAZIONI GENERALI

Indirizzo: Via M.E. Bossi, n. 5 - 22100 Como
 tel. +39 031-238 4175 - fax +39 031-238 4179
e-mail: bibliogiurisprudenza@uninsubria.it

Come raggiungerci

Apertura al pubblico - Calendario

Orario continuato: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 18.00

Personale della biblioteca
Consiglio Scientifico

La Biblioteca aderisce a NILDE Stai lasciando il sito dell'Insubria

UTENTI AMMESSI

Alla Biblioteca sono ammessi utenti interni (docenti, ricercatori, studenti e personale tecnico-amministrativo) dell'Università dell'Insubria e gli appartenenti a enti con cui esistono specifiche convenzioni. Gli utenti esterni possono liberamente accedere alle sedi delle biblioteche e alla consultazione ma per usufruire degli altri servizi bibliotecari devono essere autorizzati come indicato nel regolamento .

SERVIZI

Consultazione in sede
Presso la Biblioteca sono consultabili circa 45.000 monografie e oltre 400 periodici cartacei di cui 268 abbonamenti correnti. Nella sala lettura trova posto il materiale in consultazione: dizionari, enciclopedie, vocabolari, codici, commentari ai codici, trattati collocati secondo la Classificazione decimale Dewey Stai lasciando il sito dell'Insubria, oltre ad alcune collane. Una sezione è dedicata a copie in consultazione dei testi adottati nei programmi d'esame. Un'altra sezione è dedicata ai periodici, di cui sono disponibili le ultime cinque annate pubblicate e, per i maggiori repertori di giurisprudenza, le annate dal 1985 in poi. I documenti in consultazione sono tutti registrati nel catalogo on line, dove è possibile verificarne la collocazione. La Biblioteca dispone di n. 52 posti a sedere.

Fondi speciali
La biblioteca possiede materiale di alcuni fondi speciali. Il fondo Candian, il fondo Dieni e il fondo Viviani sono stati interamente catalogati e i relativi materiali risultano per lo più disponibili al pubblico. La biblioteca dispone inoltre di un fondo antico in sola consultazione al quale è possibile accedere presentando specifica richiesta.

Informazioni
La Biblioteca offre ai propri utenti un servizio di consulenza per la ricerca di informazioni e documenti. L'assistenza alla consultazione di riviste e la consulenza alle ricerche bibliografiche è garantita da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 18.00. Sono possibili ricerche guidate personalizzate previo appuntamento.

Formazione
La Biblioteca promuove corsi di formazione all'utenza progettati per conoscere i servizi e gli strumenti offerti.
Per maggiori informazioni sullo svolgimento dei corsi e sulle modalità di iscrizione potete consultare la home page del Progetto Formazione oppure rivolgervi direttamente alla Biblioteca.

Prestito
Il servizio di prestito è aperto agli utenti interni. Per usufruire del servizio prestito è consigliabile consultare il portale insuB.R.E. , individuare il libro di interesse e annotare la collocazione, infine rivolgersi al personale presente al banco prestiti per il reperimento in deposito e la registrazione. Il numero di prestiti è specificato nella pagina di descrizione del servizio.

Prestito interbibliotecario e fornitura documenti
La Biblioteca offre i servizi di prestito interbibliotecario per il recupero di libri non posseduti e non reperibili presso altre biblioteche del territorio comunale (ILL – Interlibrary Loan) e fornitura di articoli da altre biblioteche nazionali e internazionale (DD – Document Delivery)
Ogni utente può inviare fino a quindici richieste in contemporanea, ulteriori richieste possono essere presentate dopo che le precedenti siano state evase. Le modalità sono spiegate in dettaglio nella pagina di descrizione del servizio.

Banche dati
Dalle postazioni internet, previa registrazione, si possono consultare banche dati su CD-ROM (Juris Data Maior, Base de datos BOSCH…) e online (Lexis-Nexis, Infoleges…), raccolte di riviste in formato elettronico (Corriere giuridico, Le società, I contratti).
Su tATOO (http://tatoo.uninsubria.it) è disponibile anche una collezione  di cd sonori, allegati ai libri di testo per l'apprendimento delle lingue straniere. 
Per maggiori informazioni consultare la pagina web dedicata al servizio.

Risorse elettroniche
Attraverso il SiBA, la Biblioteca offre l'accesso a oltre 5.000 riviste elettroniche. L'accesso è possibile dai terminali collegati in rete di Ateneo. Gli utenti che dispongono di un account di posta d'Ateneo (nella forma nome.cognome@uninsubria.it)  possono richiedere l'abilitazione all'accesso da remoto alle riviste elettroniche e banche dati online (vedere elenco banche dati disponibili): per maggiori informazioni consultare le modalità di accesso al servizio.
La Biblioteca, inoltre, offre l'accesso ad alcuni libri elettronici.

Postazioni Internet
In Biblioteca sono presenti 11 postazioni per il pubblico, di cui 3 specificatamente attrezzate per utenti diversamente abili (con diritto di precedenza d'uso), per l'accesso e il recupero di informazioni online, previa registrazione. Il Personale offre assistenza e supporto nella selezione e nell'utilizzo degli strumenti elettronici per la ricerca. Non è consentito utilizzare le postazioni di lavoro per l'invio di posta elettronica e la consultazione di risorse non pertinenti le finalità della Biblioteca.
Per maggiori informazioni consultare le modalità di accesso al servizio.

Fotocopie e stampe da pc
La Biblioteca offre un servizio di stampe da PC e fotocopie self-service funzionante con tessere magnetiche da 5 euro e 10 euro.
I volumi possono essere fotocopiati, ad esclusivo scopo personale e di studio e nel rispetto della normativa vigente sul diritto d'autore e sul copyright, sempre che siano in buono stato di conservazione e per non più del 15% di ciascun volume o fascicolo di periodico, escluse le pagine di pubblicità.
Non è consentito fotocopiare il materiale particolarmente fragile o gravemente deteriorato, nonché quello esplicitamente escluso (come le tesi di laurea).

 

Articoli Correlati
Nessun Articolo correlato alla pagina  
 
 
 
Università degli Studi dell'Insubria - Via Ravasi 2, 21100 VARESE - NUMERO VERDE 800 011 398 - P.I. 02481820120 - C.F. 95039180120
Albo On Line | PEC: ateneo@pec.uninsubria.it | NOTE LEGALI | PRIVACY | ACCESSIBILITÀ | ELENCO SITI TEMATICI O FEDERATI