Università degli Studi dell'Insubria


 
Attenzione: state visualizzando una versione non aggiornata del sito di Ateneo. Questa versione è intesa come archivio storico aggiornato al 15/11/2017. Visitate il nuovo portale all'indirizzo www.uninsubria.it

Quaderni 

.
 
IUP - Pubblicazioni

Collana composta principalmente da opere utili per la didattica, oltre che da atti di convegni, giornate di studio ed altre manifestazioni promosse dall'Università degli Studi dell'Insubria.


Pubblicazioni edite

  1. K.Hill, K.Hawton, A.Malmberg, S.Simkin, Oltre il lutto
  2. R.Corritore, L.Piccinno, Cinque secoli di carta(Atti di convegno) Esaurito
  3. G.Armocida, G.Bellotti (a cura di), Contributi di storia della psichiatria(Atti di Convegno)
  4. M.Picozzi (a cura di), Spunti per riflettere
  5. A.Francia, O.Binik, E.Vallini, Il Consumatore IntegratoEsaurito
  6. S.Spinelli, S.Vender (a cura di), L'incontro con il paziente psicotico nel suo percorso esistenziale
  7. I.Capelli, I nuovi strumenti finanziari dopo la riforma del diritto delle società di capitali
  8. P.Cattorini, M.Picozzi (a cura di), Dire la verità, comunicare la verità
  9. F.Maccabruni, Lezioni sull'ordinamento bancario italiano
  10. DBSF (a cura di), Selected Papers from the Department of Structural and Functional Biology
  11. F.Ferri (a cura di), Gli Statuti del Verbano
  12. J.M. Birkhoff, A. Francia, Maltrattamento e abuso dei minori nella provincia di Como
  13. G.Mannozzi, F.Ruggieri (a cura di), Pena, riparazione e riconciliazione
  14. Centro Internazionale di Ricerca sulle Storie Locali e le Diversità Culturali (a cura di), Tra Varese, la California e il mare
  15. M.Mangini, Il Notariato a Como
  16. P.Borsellino, D.Feola, L.Forni (a cura di), Scelte sulle cure e incapacità: dall'amministrazione di sostegno alle direttive anticipate
  17. M.Guglielmin (a cura di), Il Permafrost: rapporti con l'evoluzione climatica e la dinamica geomorfologica
  18. A.Guagliardi, N.Masciocchi (a cura di), Analisi di materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione
  19. E.Pavione, L'impatto delle biotecnologie sulla struttura del settore farmaceutico: verso nuove forme di impresa
  20. A.Iacubino, Informatica e Musica. La scienza si fa arte
  21. G.Armocida, P.Cattorini (a cura di),Identità della mente, identità dei corpi
  22. I.Gorini, Le acque e le fonti salutari nella Regio Insubrica nella storia della medicina
  23. Comitato Pari Opportunità (a cura di), Donne, Lavoro e Società. Crescere per contare
  24. E.Binaghi, G.A.Lanzarone, M.Raspanti (a cura di), Elaborazione di oggetti visuali e conoscenze in ambito biomedico
  25. A.Bortoluzzi, Lezioni di Diritto di Impresa. Storia delle fonti. Il diritto di impresa tra consuetudine e norma. Il diritto di impresa tra potere centrale e potere diffuso
  26. G.La Rosa (a cura di), La vita culturale e politica a Como tra Rivoluzione, Restaurazione e Risorgimento
  27. P.Baseotto, Language to Language: applicazioni pratiche per gli studenti di mediazione
  28. C.Ferrari, Il criterio di compatibilità nella disciplina dei contratti
  29. DASS (a cura di), Cooperazione internazionale allo sviluppo: soluzioni appropriate per ambiente, energia e sviluppo sostenibile
  30. S.Rossi, C.Storti (a cura di), Le matrici del diritto commerciale tra storia e tendenze evolutive
  31. A.Bottelli, E.Ferioli (a cura di), In vitro models for studying microbial pathogenesis
  32. M.Rovere, Measuring α using a Dalitz plot analysis in the BTeV experiment
  33. A.Candela, Alle origini della Terra. I vulcani, le Alpi e la Storia della Natura nell'età del viaggio scientifico
  34. A.Pisoni, Corporate Governance in Germany. Peculiarities and evolutionary trends
  35. G.Brebbia, R.Dionigi (a cura di), La Persona Down. Progettiamo un futuro adulto
  36. A.F.Fondrieschi, Riflessioni in tema di modificabilità del contratto
  37. R.Locatelli (a cura di), Le ricadute economiche e sociali della presenza dell'Università dell'Insubria. Analisi dell'impatto sulle province di Como e Varese
  38. L.Serva, A.M.Michetti (a cura di) "Shakeistics": l'eredità degli studi nucleari in Italia per la valutazione del terremoto di riferimento per la progettazione degli impianti a rischio di incidente rilevante
  39. A.Bortoluzzi, Piccole stanze e grandi contesti (a proposito delle radici unitarie del Diritto Europeo) / Small rooms and large contexts (musings on the unified roots of European Law)
  40. A.Guagliardi, N.Masciocchi (a cura di) Diffraction at the Nanoscale. Nanocrystals, Defective & Amorphous Materials
  41. R.Locatelli, L. Demichelis (a cura di) Varese, come la vedi? Realtà e tendenze della condizione giovanile a Varese. Il giudizio dei giovani sulla città
  42. E.I.Nortey, First steps into translation. Esercitazioni pratiche di traduzione inglese-italiano
  43. S.Balbi, G.Tomei (a cura di), Il corpo distante. L'identità del paziente tra medicina specialistica e aspettative di cura
  44. A.Bortoluzzi, Lezioni di diritto di impresa. Impresa, azienda, società. Le società di persone. La società a responsabilità limitata
  45. M.R.Madera, G.G.Bellotti, C.Cristini, Psicomotricità. L'intervento integrato con la persona anziana
  46. G.Brebbia, R.Dionigi (a cura di), La Persona Down e il mondo del lavoro
  47. E.Angeleri, The Myth of Everlasting and Ubiquitous Word
  48. A.Guagliardi, N.Masciocchi, Crystallography for Health and Biosciences
  49. A.Kalajzić, Crisi economica ed economia varesina
  50. E.Codazzi, La "Società Professionista". Modelli di disciplina e considerazioni di sistema
  51. L.Caspani, Spatiotemporal structure of entanglement in Parametric Down Conversion
  52. G.Tagliabue, Design, Synthesis and Structural Characterization of functional coordination polymers for storage and separation of gases of energetic and environmental relevance
  53. M.Cortili, A.Pisoni, Managing across borders. Evidences from Italian Multinationals in India
  54. G.Brebbia (a cura di), La Persona Down, visioni nuove e utopie possibili

 

 

Articoli Correlati
Nessun Articolo correlato alla pagina  

AVVISI E SCADENZE

Nessun Avviso/scadenza presente

LINK

 
 
 
 
Università degli Studi dell'Insubria - Via Ravasi 2, 21100 VARESE - NUMERO VERDE 800 011 398 - P.I. 02481820120 - C.F. 95039180120
Albo On Line | PEC: ateneo@pec.uninsubria.it | NOTE LEGALI | PRIVACY | ACCESSIBILITÀ | ELENCO SITI TEMATICI O FEDERATI