Università degli Studi dell'Insubria


 
Attenzione: state visualizzando una versione non aggiornata del sito di Ateneo. Questa versione è intesa come archivio storico aggiornato al 15/11/2017. Visitate il nuovo portale all'indirizzo www.uninsubria.it

Inaugurazione della mostra fotografica sulla Catalogna bombardata e tavola rotonda

Progetto "Giovani Pensatori" 
.
 

È in programma a Varese, per tutta la durata dell’anno accademico 2016-17 l' VIII Edizione del Progetto “Giovani Pensatori”, dedicata al tema: “Il filosofo e la città: quale civiltà?”.

Il progetto rappresenta un'occasione d’incontro e di confronto filosofico tra Università e Scuole cittadine, dalla scuola primaria - con il progetto della Filosofia per bambini -, alla scuola superiore di primo grado, fino alle scuole secondarie ad indirizzo tecnico e ai licei.
Oltre a convegni, conferenze, rappresentazioni teatrali, passeggiate “filosofico-scientifiche”, sono in programma seminari di approfondimento filosofico per docenti; seminari di approfondimento storico-letterario-scientifico e didattico e trasmissioni settimanali di filosofia per Radio Missione Francescana.

 

Venerdì 3 febbraio 2017, ore 9-13, presso l’Aula Magna del Collegio Cattaneo dell’Università degli Studi dell’Insubria, Via Dunant 5, Varese, si terrà l'inaugurazione della mostra fotografica Catalunya Bombardejada, Catalogna bombardata. La mostra, formata da 15 pannelli roll-up, nella versione catalano-italiano, rappresenta la risposta all’invito del Memorial Democràtic della Generalitat de Catalunya nel mantenere il ricordo dei bombardamenti attuati dall’Italia fascista in Catalogna, illustrando l’eroica resistenza della popolazione civile catalana. La mostra resterà aperta fino al 24 febbraio.

La tragica pagina della Guerra civile spagnola (1936-39) sarà parallelamente approfondita, nel corso della mattinata, attraverso una tavola rotonda Importanza e significato storico-civile della guerra di Spagna (1936-39), che vedrà interventi di Doriano Maglione (Centro Filippo Buonarroti, Milano), Fabio Minazzi (Università degli Studi dell’Insubria), Carlo Antonio Barberini (Centro F. Buonarroti, Milano), Antonio Orecchia (Università degli Studi dell’Insubria) e Stefania Barile (Centro Internazionale Insubrico “C. Cattaneo” e “G. Preti”) insieme alla proiezione di due film: Terra e libertà di Ken Loach (1995) e del documentario originale Spagna 1936: L’utopia di fa storia, degli archivi iconografici della Conferderación Nacional del Trabajo (CNT) di Barcellona.

La novità offerta dal Progetto dei Giovani Pensatori consiste nell’organizzazione di visite guidate condotte, a partire dal pomeriggio del 3 fino al 24 febbraio, da studenti del Liceo Linguistico “Manzoni” di Varese e del Liceo “Sereni” di Luino, nell’ambito delle attività del Laboratorio sulla legalità dei Giovani Pensatori, Legalità come prassi.

L’ingresso alla mostra e le visite guidate, solo su prenotazione, sono gratuiti. Contatti per prenotazione visite alla mostra: professor Paolo Giannitrapani paolo.giannitrapani@uninsubria.it, tel 0332-218751.

Sito della mostra www.mostracatalognabombardata.it.

 
[aggiornato il 30-01-2017]
 
 
Università degli Studi dell'Insubria - Via Ravasi 2, 21100 VARESE - NUMERO VERDE 800 011 398 - P.I. 02481820120 - C.F. 95039180120
Albo On Line | PEC: ateneo@pec.uninsubria.it | NOTE LEGALI | PRIVACY | ACCESSIBILITÀ | ELENCO SITI TEMATICI O FEDERATI