Università degli Studi dell'Insubria


 
Attenzione: state visualizzando una versione non aggiornata del sito di Ateneo. Questa versione è intesa come archivio storico aggiornato al 15/11/2017. Visitate il nuovo portale all'indirizzo www.uninsubria.it

Winter School in Mediazione e Dinamiche di Relazione nella societā complessa

.
 

Il Centro di Ricerca Religioni, Diritti, Economie nello Spazio Mediterraneo (REDESM) e il Centro Studi sulla Giustizia Riparativa e la Mediazione (CeSGReM) del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Universitā degli Studi dell’Insubria – sede di Como organizzano la Winter School in “Mediazione e dinamiche di relazione nella societā complessa”, che si terrā dal 6 al 10 febbraio presso il Chiostro di S. Abbondio a Como.

 

La Winter School si articolerā attorno a cinque temi principali: la mediazione secondo il modello umanistico, come occasione di trasformazione; la mediazione in ambito familiare, con un focus sulla ricerca della conciliazione delle parti in conflitto, attivando le loro risorse relazionali e psicologiche positive per salvaguardare il benessere relazionale delle parti coinvolte; la mediazione civile, per risolvere le controversie, e la mediazione in ambito sanitario, tra medico e paziente; la mediazione penale e reati di terrorismo, con testimonianze di un percorso di Giustizia Riparativa; e, infine, mediazione e radicalizzazione, con interventi dedicati all’islamismo radicale e alla radicalizzazione jihadista.

Gli approfondimenti teorici saranno inoltre integrati da laboratori applicativi e dalla presentazione di situazioni esperienziali.

 

Interverranno Grazia Mannozzi, Docente di Diritto penale e Direttore del Centro Studi sulla Giustizia Riparativa e la Mediazione CeSGReM dell’Universitā degli Studi dell’Insubria; Giovanni Angelo Lodigiani, Docente di Giustizia riparativa e mediazione penale presso l’Universitā degli Studi dell’Insubria; Claudio Fontana, Mediatore Penale; Cesare Bulgheroni, Avvocato, Mediatore e Docente di Mediazione familiare presso l’Universitā degli Studi dell’Insubria; Alessandro Motto, Docente di Diritto Processuale Civile presso l’Universitā degli Studi dell’Insubria; Rossana Novati, Avvocato e Mediatore, Gruppo Humanitas; Chiara Perini, Docente di diritto penale presso l’Universitā degli Studi dell’Insubria; Francesca Ruggieri, Docente di Diritto processuale penale presso l’Universitā degli Studi dell’Insubria; Adolfo Ceretti, Docente di Criminologia presso l’Universitā degli Studi di Milano-Bicocca; Stefano Marcolini, Docente di diritto processuale penale presso l’Universitā degli Studi dell’Insubria e Khalid Rhazzali, Docente di Sociologia della Religione e della Politica all’Universitā di Padova e Ricercatore e coordinatore presso l’Agence Nationale de la Recherche di Parigi.

 

Le iscrizioni sono aperte fino al 23 gennaio. La quota di partecipazione č di 200 euro per l’intera settimana e 60 euro per la singola giornata di studio. Per gli studenti universitari (intera settimana) la quota č di 60 euro per gli Studenti dell’Universitā dell’Insubria e 100 euro per gli studenti delle altre Universitā.

 

 

Per informazioni e iscrizioni

alessandra.gaetani@uninsubria.it

 
[aggiornato il 03-02-2017]
 
 
Università degli Studi dell'Insubria - Via Ravasi 2, 21100 VARESE - NUMERO VERDE 800 011 398 - P.I. 02481820120 - C.F. 95039180120
Albo On Line | PEC: ateneo@pec.uninsubria.it | NOTE LEGALI | PRIVACY | ACCESSIBILITÀ | ELENCO SITI TEMATICI O FEDERATI