Sabato 18 febbraio a partire dalle 9 presso il Teatro Sociale di Como si terrà la conferenza Strategie per un mondo nuovo - Prospettive di gestione dei flussi migratori provenienti dallAfrica, per indagare con un approccio multidisciplinare e con il supporto di alcuni esperti il fenomeno migratorio in atto.
Antichi ma crescenti flussi migratori provenienti dal Continente africano stanno in questi anni rafforzando il proprio impatto sullEuropa investendo, in prima battuta, il nostro Paese. LItalia ha quindi sempre più necessità di mettere a punto una complessiva e organica strategia in grado di comprendere e gestire al meglio il fenomeno.
Il crescente numero di sbarchi (181.436 ingressi irregolari in Italia via mare nel 2016), i tragici naufragi delle imbarcazioni stipate di migranti e laggravarsi delle problematiche legate allaccoglienza di stranieri sul territorio nazionale richiedono innanzitutto risposte organizzate, condivise e solidali, ma anche strumenti concettuali e una visione di insieme che permetta di alzare lo sguardo dalle emergenze quotidiane e interrogarsi sulle prospettive di gestione dei flussi migratori.
Dal canto suo, lAfrica subsahariana è tuttora la regione economicamente più arretrata del pianeta, ma è anche la realtà continentale in più rapido mutamento. Le riforme economiche e le graduali aperture democratiche degli ultimi anni ne hanno fortemente accelerato i processi di sviluppo, ma le sfide restano numerose e fra esse principalmente la crescita demografica, la persistente fragilità delle istituzioni statuali e democratiche e la permeabilità nei confronti dellinfiltrazione jihadista.
Lincontro è organizzato in memoria del professor Gian Paolo Calchi Novati, tra i massimi esperti internazionali di colonialismo e decolonizzazione, dal Centro Relazioni con lAfrica della Società Geografica Italiana, lUniversità degli Studi dellInsubria, lUniversità degli Studi di Pavia, lUniversità degli Studi di Sassari, il Nucleo Ricerca Desertificazione (NRD), il Coordinamento Comasco per la Pace e lAssociazione del Volontariato Comasco - Centro Servizi per il Volontariato (AVC-CSV) di Como. La Conferenza è patrocinata dal Comune di Como e ha il supporto della Società Palchettisti e AsLiCo del Teatro Sociale di Como.
Interverranno lonorevole Chiara Braga, deputata della Repubblica Italiana; Bruno Corda, prefetto della Città di Como; Mario Lucini, sindaco della Città di Como; Barbara Pozzo, professoressa di Diritto privato comparato allUniversità degli Studi dellInsubria; Paolo Sannella, presidente del Centro Relazioni con lAfrica della Società Geografica Italiana; S. E. Manuel Amante Da Rosa, ambasciatore di Capo Verde in Italia, responsabile della Commissione degli Affari migratori per il Gruppo degli ambasciatori africani accreditati e residenti in Italia; Jean-Léonard Touadi, professore di Geografia dello Sviluppo in Africa all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata di Roma, già deputato della Repubblica Italiana e membro della Commissione Affari Esteri della Camera; Alberto Majocchi, professore emerito di Scienza delle Finanze dellUniversità degli Studi di Pavia, già presidente dellIstituto di Studi e Analisi Economica (ISAE); Gian Battista Parigi, professore di Chirurgia pediatrica allUniversità degli Studi di Pavia e presidente del Centro Internazionale Cooperazione per lo Sviluppo (CICOPS) di Pavia; Anna Rita Calabrò, professoressa di Sociologia e di Sociologia dell'Emigrazione e delle Politiche migratorie presso lUniversità degli Studi di Pavia; Lino Panzeri, professore di Diritto dei Migranti allUniversità degli Studi dellInsubria, Dipartimento di Diritto, Economia e Culture; Luca Deidda, professore di Economia e prorettore vicario dell'Università degli Studi di Sassari; On. Elly Schlein, deputata europea, membro della Commissione Sviluppo (DEVE) e della Commissione Libertà civili, Giustizia e Affari interni (LIBE) del Parlamento europeo.
Moderatori saranno i giornalisti Alessio Brunialti, Andrea Quadroni e Michele Luppi. Coordina Massimiliano Mondelli.
Ingresso libero