Sarà dedicato a Dichiarazione di Marrakech, religioni e cittadinanze plurali: riflessioni tra le due sponde del Mediterraneo il convegno annuale del Centro di ricerca Religioni, Diritti ed Economie nello spazio mediterraneo (REDESM) dellUniversità degli Studi dellInsubria sede di Como, che si terrà lunedì 30 ottobre a partire dalle 9 presso lAula Magna dellUniversità dellInsubria in Via S. Abbondio a Como.
Il convegno, organizzato dintesa con la Confederazione Islamica Italiana e con la Federazione Islamica della Lombardia, intende trattare la questione della cittadinanza e della libertà religiosa nelle società plurali, una tematica centrale per la contemporaneità.
La Dichiarazione di Marrakech tocca, infatti, degli argomenti che sono centrali per l'Europa e per tutto il Nord Africa - dopo le Primavere arabe - e rende protagonista la presenza, in Italia e nel territorio insubre, delle comunità musulmane e, soprattutto, di quelle di origine marocchina che costituiscono circa il 40% dei fedeli dell'islam in Italia.
Nel corso del convegno si tenterà quindi di rispondere alle sfide della globalizzazione e delle diversità culturali e religiose, partendo da un documento - la Dichiarazione di Marrakech appunto - che ha ragionato su tale tematica e cerca di riformare e di portare un nuovo sguardo alla tradizione musulmana. La giornata si strutturerà in quattro momenti dedicati, rispettivamente, alla cittadinanza, alla convivenza delle religioni, alla teologia mussulmana odierna, ai giovani e cittadinanze.
Aiuteranno nella riflessione relatori di fama internazionale del mondo scientifico e politico: Giuliano Amato (Corte Costituzionale), Jeremy Gunn (Université Internationale de Rabat), Paolo Naso (Università degli Studi di Roma La Sapienza) e Mohamed Moaquit (Université Hassan II Casablanca), Massimo Campanini (Università degli Studi di Trento), Tareq Oubrou (Imam di Bordeaux), Annalisa Frisina (Università degli Studi di Padova), Khalid Hajji (Segretario generale del Consiglio Europeo degli Ulema Marocchini), lOn. Milena Santerini, Paolo Branca (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano REDESM), Ihsan Boulahrajane (Federazione Islamica della Lombardia), Abdelaati Derkaoui (Federazione Islamica della Lombardia) e lOn. Khalid Chaouki.
Interverranno anche Alberto Coen Porisini, Rettore dellUniversità degli Studi dellInsubria, Anna Nardini della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Hassan Abouyoub, Ambasciatore in Italia del Regno del Marocco, Bouzekri Raihani Console del Regno del Marocco a Milano, Mustapha Hajraoui della Confederazione Islamica Italiana, Hamid Khartaoui della Federazione Islamica della Lombardia e Barbara Pozzo, Direttrice del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dellUniversità degli Studi dellInsubria.
La partecipazione è libera e gratuita ma è necessario registrarsi compilando una scheda di adesione al linkhttp://www4.uninsubria.it/on-line/home/naviga-per-tema/ricerca-scientifica/centri-di-ricerca/centro-di-ricerca-religioni-diritti-ed-economie-nello-spazio-mediterraneo-redesm/articolo10868.html
Per informazioni
redesm@uninsubria.it