Università degli Studi dell'Insubria


 
Attenzione: state visualizzando una versione non aggiornata del sito di Ateneo. Questa versione è intesa come archivio storico aggiornato al 15/11/2017. Visitate il nuovo portale all'indirizzo www.uninsubria.it

All’Insubria un convegno sull’evoluzione degli ordinamenti italiano e tedesco

.
 

Martedì 31 ottobre a partire dalle 10.00 nell’Aula Magna del Chiostro di Sant’Abbondio, in Via Sant’Abbondio 12 a Como, si terrà il convegno internazionale “Italia e Germania tra Ottocento e Novecento” organizzato dal Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli Studi dell’Insubria con il patrocinio del Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea “Villa Vigoni”.

Durante l’incontro, suddiviso in due parti, si approfondiranno l’evoluzione degli ordinamenti italiano e tedesco dalla prospettiva storica, giuridica e culturale.

Nella prima sessione si parlerà nello specifico di giurisdizione superiore e fondazione interna dell’Impero tedesco (1879-1899), della codificazione italiana e tedesca, della circolazione del modello pandettistico, del linguaggio giuridico tedesco tra Ottocento e Novecento e dei riflessi del dibattito post-unitario sull’unicità della Corte di Cassazione nei lavori dell’Assemblea costituente.

La seconda sessione sarà invece dedicata ad alcune riflessioni comparatistiche su religione e nazione in Germania e in Italia, ai problemi di unificazione amministrativa nei due paesi e alla questione degli orfani della Prima Guerra Mondiale e il giudice delle tutele.

Al Convegno parteciperanno studiosi dell’Università degli Studi dell’Insubria e tedeschi, tra i quali il Prof. Martin Löhnig dell’Università di Regensburg, il Prof. Dian Schefold dell’Università di Brema e la Dott.ssa Christiane Liermann del Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea “Villa Vigoni” e Barbara Pozzo, Valentina Jacometti, Lino Panzeri, Paolo Bernardini e Cristina Danusso dell’Università degli Studi dell’Insubria. Le conclusioni saranno affidate a Dian Schefold dell’Università di Brema. Modera Gabriella Mangione dell’Università degli Studi dell’Insubria.

 

Ingresso libero

 

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Como riconosce ai professionisti che parteciperanno all’iniziativa 5 crediti formativi.

 

 

 

Per informazioni

Prof. ssa Barbara Pozzo - barbara.pozzo@uninsubria.it

Prof. ssa Gabriella Mangione - gabriella.mangione@uninsubria.it

Dr. Lino Panzeri - lino.panzeri@uninsubria.it

 

 
[aggiornato il 30-10-2017]
 
 
Università degli Studi dell'Insubria - Via Ravasi 2, 21100 VARESE - NUMERO VERDE 800 011 398 - P.I. 02481820120 - C.F. 95039180120
Albo On Line | PEC: ateneo@pec.uninsubria.it | NOTE LEGALI | PRIVACY | ACCESSIBILITÀ | ELENCO SITI TEMATICI O FEDERATI