Università degli Studi dell'Insubria


 
Attenzione: state visualizzando una versione non aggiornata del sito di Ateneo. Questa versione è intesa come archivio storico aggiornato al 15/11/2017. Visitate il nuovo portale all'indirizzo www.uninsubria.it

Convegno: "Alle sole a cui fu dato di contemplare Minerva. La scienza e le donne: un difficile e luminoso percorso"

.
 

Martedì 7 novembre 2017, dalle ore 14:30, alle 18:30, nell'Aula Magna del Chiostro di S. Abbondio, a Como, è in programma un convegno organizzato dal Centro Speciale di Scienze e Simbolica dei Beni Culturali, “Alle sole a cui fu dato di contemplare Minerva. La scienza e le donne: un difficile e luminoso percorso”.

Il titolo del convegno si ispira alle parole dedicate dai contemporanei a Laura Bassi Veratti, laureata in filosofia nel 1732, “La sola cui fu dato contemplare Minerva”  e la prima a salire in cattedra per l’insegnamento di fisica-filosofia naturale. L'evento è organizzato in occasione dei 150 anni della nascita di Marie Skłodowska Curie: 7 novembre 1867.

Gli interventi descriveranno i percorsi, spesso complicati, di donne “illuminate” dalla dea della saggezza e della scienza, che hanno sfidato le convenzioni per affermarsi nella campo della ricerca scientifica, da sempre privilegio maschile, cercando di incidere sul loro tempo.

Da Marie Curie alle comasche Candida Lena Perpenti e Teresa Ciceri, passando per la Bologna del Settecento e Maria Gaetana Agnesi, e le tante donne non riconosciute dalla storia come le herbarie-scienziate ante litteram, con uno sguardo al “femminile” delle pratiche alchemiche.

Il programma:

  • 14.30-14.45 Saluti

Giuseppe Colangelo, Prorettore Vicario dell’Università degli Studi dell’Insubria

Umberto Piarulli, Direttore del Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia

Laura Rampazzi, Direttrice del Centro Speciale di Scienze e Simbolica dei Beni Culturali

  • 14:45-16:30 Prima parte, modera Andrea Spiriti

Chiara Milani e Laura Rampazzi, Centro Speciale di Scienze e Simbolica dei Beni Culturali, La mostra “Donne e scienza. Dal passato al futuro”, Biblioteca Comunale di Como

Marco Taddia, Università degli Studi di Bologna, Marie Curie (1867-1934): ricerche, risultati e riconoscimenti scientifici

Barbara Pozzo, Università degli Studi dell’Insubria, All’ombra di Marie Curie: percorsi di emancipazione femminile agli inizi del XX secolo

Michela Prest, Università degli Studi dell’Insubria, Troppo donne per il Nobel

Marta Cavazza, già Università degli Studi di Bologna, Donne scienziate e docenti nella Bologna del Settecento

  • 16:30-17:00 Pausa caffè
  • 17:00-18:30 Seconda parte, modera Laura Rampazzi

Alessandra Mita Ferraro, Università eCampus di Novedrate, Teresa Ciceri e Candida Lena Perpenti, scienziate comasche al tempo di Volta

Andrea Spiriti, Università degli Studi dell’Insubria Fra scienza, arte e spiritualità: Maria Gaetana Agnesi

Chiara Milani, Centro Speciale di Scienze e Simbolica dei Beni Culturali Contro la maligna sorte: herbarie, levatrici e medichesse dall’empiria alla scienza

Paolo Bellini, Università degli Studi dell’Insubria

Il simbolismo sessuale nella tradizione alchemica

 

Ingresso libero, programma allegato.

 

 
[aggiornato il 31-10-2017]
 
 
Università degli Studi dell'Insubria - Via Ravasi 2, 21100 VARESE - NUMERO VERDE 800 011 398 - P.I. 02481820120 - C.F. 95039180120
Albo On Line | PEC: ateneo@pec.uninsubria.it | NOTE LEGALI | PRIVACY | ACCESSIBILITÀ | ELENCO SITI TEMATICI O FEDERATI