Convegno: La bonifica dei siti contaminati: tecnologie innovative e aspetti operativi
.
La Provincia di Varese, in collaborazione con lordine dei Geologi della Lombardia, organizza il seminario La bonifica dei siti contaminati: tecnologie innovative e aspetti operativi", mercoledì 22 novembre a partire dalle ore 9, a Villa Recalcati, piazza Libertà 1, a Varese.
Levento è organizzato con il patrocinio di Regione Lombardia e dellUniversità degli Studi dellInsubria.
La partecipazione è gratuita ma liscrizione è obbligatoria, al seguente link: https://www eventbrite it/e/registrazione‐la‐bonifica‐dei‐siti‐contaminati‐tecnologie‐innovative‐e‐aspetti‐operativi‐39076557034
PROGRAMMA
- 9.00 ‐ 9.30 Registrazione dei partecipanti
- 9.30 ‐ 9.45 Saluti istituzionali ‐ Introduzione al seminario
- 9.45 ‐ 10.15 Dott.ssa Marina Bellotti e Dott.ssa Valentina Caimi (Regione Lombardia)
Piano Regionale Gestione Rifiuti ‐ parte bonifiche. Tecnologie innovative - 10.15 ‐ 11.00 Dott.ssa Geol. Madela A. Torretta e Dott. Diego Ricci (ARPA Lombardia)
Le misure dirette per la valutazione del percorso dinalazione vapori.
Esperienze del Dipartimento di Como e Varese - 11.00 ‐ 11.15 ‐ pausa caffè
- 11.15 ‐ 12.15 Dott. Geol. Luca Pizzi (Ordine dei Geologi della Lombardia)
La Direzione Lavori nei cantieri di bonifica - 12.15 ‐ 13.15 Whirlpool EMEA S.p.A. + Tauw Italia S.r.l.
La declorazione riduttiva dei solventi clorurati in falda. Il caso pratico di Ternate - 13.15‐14.15 ‐ pausa pranzo.
- 14.15‐15.15 ERM Italia S.p.A.
L'ossidazione dei solventi clorurati in falda. Un caso pratico - 15.15‐16.15 Prof.ssa Cristiana Morosini (Uninsubria)
Declorazione riduttiva e ossidazione dei solventi clorurati in falda:
due esperienze a confronto - Spazio per domande e interventi
Coordinamento: dott. geol. Gianluigi Battagion e dott geol. Luca Pizzi
[aggiornato il 31-10-2017]