Da mercoledì 25 ottobre alle ore 20.30 presso lAula Magna del Chiostro di SantAbbondio dellUniversità degli Studi dellInsubria (Via SantAbbondio 12, 22100 Como) con la proiezione del film Fuocoammare di Gianfranco Rosi, prende il via la rassegna cinematografica Migrazioni Diritto e diritti nello sguardo del cinema.
Il film verrà presentato da Barbara Pozzo e Lino Panzeri, docenti dellUniversità degli Studi dellInsubria e da Antonio Lamarucciola, avvocato dellOsservatorio Giuridico per i Diritti dei Migranti. Lingresso è libero, per gli studenti si raccomanda liscrizione inviando una mail a stefano.fanetti@uninsubria.it.
La rassegna cinematografica Migrazioni Diritto e diritti nello sguardo del cinema è promossa dallUniversità degli Studi dellInsubria con il patrocinio di Comune di Como, Teatro Sociale di Como, Pontificio Collegio Gallio, Associazione Giustizia e Democrazia, Camera Civile di Como e Osservatorio Giuridico per i Diritti dei Migranti.
Liniziativa che proseguirà fino al 16 maggio 2018 è curata da Barbara Pozzo e Alberto Cano, con la collaborazione di Valentina Jacometti e Lino Panzeri.
La rassegna è pensata per tutti coloro che sono interessati allapprofondimento del tema dellimmigrazione nelle sue diverse implicazioni, sociali e culturali. Lintensificazione dei flussi migratori dal Sud del Mondo infatti ha posto le società europee innanzi alla sfida della gestione di questo fenomeno, da realizzare, nel breve termine, sul piano dellaccoglienza e, nel lungo periodo, attraverso la realizzazione di adeguate politiche dintegrazione. Il conseguimento di questo obiettivo sollecita una riflessione approfondita sullimmigrazione, che ne indaghi le ragioni profonde, le implicazioni umane e civili e le potenzialità spesso inespresse o misconosciute.
Il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dellUniversità degli Studi dellInsubria, da tempo, nellesercizio del proprio ruolo formativo e culturale, affronta in chiave interdisciplinare le questioni migratorie, sia offrendo un percorso universitario completo (laurea in Scienze della mediazione interlinguistica e interculturale; laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale) sia collaborando con le istituzioni deputate a farsi carico della gestione dellemergenza e dellintegrazione.
La rassegna cinematografica si inserisce a pieno titolo tra le iniziative rivolte alla comprensione del fenomeno, nella convinzione che lo strumento cinematografico sia utile per coglierne la complessità, offrendo una chiave di lettura efficace per leggere senza pregiudizi le trasformazioni della società in cui viviamo. Al confronto parteciperanno non solo docenti del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture e di altre Università italiane, ma anche professionisti ed operatori a vario titolo impegnati sul territorio e quotidianamente chiamati a confrontarsi con la sfida dellimmigrazione.
CALENDARIO DELLE PROIEZIONI
25 ottobre ore 20.30
Fuocoammare di Gianfranco Rosi
15 novembre ore 20.30
Welcome di Philippe Lioret
13 dicembre ore 20.30
La bàs - Educazione Criminale di Guido Lombardi
24 gennaio ore 20.30
Un giorno senza messicani di Sergio Arau
21 febbraio ore 20.30
Cose di questo mondo di Michael Winterbottom
21 marzo ore 20.30 - Teatro Sociale di Como
Laltro volto della speranza di Aki Kaurismäki
18 aprile ore 20.30
Io sono lì di Andrea Segre
16 maggio ore 20.30
Nuovomondo di Emanuele Crialese
Le proiezioni si tengono presso lAula Magna dellUniversità dellInsubria SantAbbondio ad eccezione della serata del 21 marzo che si terrà al Teatro Sociale di Como.
Ingresso libero
Il Consiglio dellOrdine degli Avvocati di Como riconosce ai professionisti che parteciperanno alliniziativa 2 crediti formativi per ogni incontro.
Per informazioni
Prof. ssa Barbara Pozzo, barbara.pozzo@uninsubria.it
Dr. Stefano Fanetti, stefano.fanetti@uninsubria.it (333/7920942)
Dr. Lino Panzeri, lino.panzeri@uninsubria.it (333/6028497)