Strutture associate
Dipartimento di scienze chirurgiche e morfologiche - DSCM
Dipartimento di medicina clinica e sperimentale - DMCS
Durata
6 anni
Sede di Varese
Campus Bizzozero, via Monte Generoso
La Medicina è fatta di tre cose: la malattia, il paziente e il medico: questultimo è il servo dellArte
(Ippocrate di Coo, V secolo a.C.).
Non esiste unopportunità, una responsabilità, un obbligo maggiore che possa essere dato ad una persona di quello che consiste nelloffrire un servizio allumanità come medico. Nel curare la sofferenza è necessario che il medico possieda competenze tecniche, conoscenze scientifiche e comprensione umana. Chi userà queste doti con coraggio, umiltà e saggezza offrirà un servizio unico agli altri e otterrà un carattere molto temprato. Il medico non dovrebbe chiedere al suo destino nulla più di questo e non dovrebbe essere soddisfatto di nulla di meno
(Harrisons Principles of Internal Medicine, prefazione alla prima edizione).
Le citazioni riportate riassumono le motivazioni che devono portare ad iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia.
Infatti il Corso di Laurea Magistrale è teso alla formazione di un medico, che sia un professionista con una cultura biomedica e psico-sociale e con una visione multidisciplinare ed integrata dei problemi relativi alla salute e alla malattia. La preparazione del medico deve essere inoltre orientata alla comunità, al territorio e fondamentalmente alla prevenzione della malattia ed alla promozione della salute. Una solida cultura umanistica nei suoi risvolti di interesse medico è parte integrante del Corso.
Cosa studierai
Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia si propone il conseguimento degli obiettivi formativi previsti per il titolo di Dottore Magistrale in Medicina e Chirurgia.
Il Corso è articolato su sei anni e prevede l'acquisizione di 360 CFU (Crediti Formativi Universitari, unità convenzionali con cui si esprime la quantità di impegno dello studente in lezioni, attività di didattica teorico-pratica, attività di tirocinio professionalizzante, studio individuale) complessivi. Tali CFU sono acquisiti con il superamento di esami relativi ai corsi integrati in cui il piano di studio è strutturato e seguendo tutte le altre tipologie di attività formative.
Le attività formative comprendono:
Vanno aggiunte le attività finalizzate alla preparazione della prova finale, cioè della Tesi di Laurea la cui discussione porta allacquisizione del titolo di Dottore Magistrale in Medicina e Chirurgia.
Specificità del corso
Il Corso ha una specificità che è implicita nel profilo professionale cui dà luogo e negli sbocchi professionali brevemente riassunti qui sopra: solo il laureato che esce dal Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia ha la possibilità di adire alle professioni mediche di medicina generale e specialistiche citate.
Per approfondimenti vedi il Regolamento Didattico del Corso di Studio.