Gli sbocchi professionali possono essere, tra gli altri, i seguenti:
- Responsabili o assistenti a posizioni di responsabilità allinterno di banche ed aziende fornitrici di servizi finanziari e di intermediazione finanziaria, nonché di società di gestione del risparmio e di imprese di assicurazione
- Funzionari in Organismi di vigilanza del settore finanziario, nonché ricercatori presso uffici studi e di analisi finanziaria
- Responsabili, dipendenti o consulenti in imprese nellambito delle funzioni di finanza e tesoreria, pianificazione e controllo di gestione, auditing e revisione
- Liberi professionisti (nelle professioni dellarea economica), conseguendo labilitazione alla professione regolamentata di dottore commercialistica, previo svolgimento del periodo di praticantato e successivo superamento dellesame di abilitazione alla professione
- Collaboratori e consulenti in studi professionali come giurista dimpresa, nella revisione e certificazione di bilanci e nella gestione dei profili normativi e fiscali che attengono alla vita e alle decisioni dellimpresa
I laureati che conseguono presso il nostro Ateneo il titolo di Laurea Magistrale in Economia, Diritto e Finanza dImpresa (indirizzo Economia e Diritto di Impresa) sono esonerati dalla prima prova (materie aziendali) dellEsame di Stato per laccesso alla professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile (sezione A dellAlbo), in forza della Convenzione Quadro siglata il 13 ottobre 2010 tra il MIUR e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e il successivo Accordo tra lOrdine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Varese e il nostro Ateneo.
CONVENZIONI
Esonero dalla prima prova scritta dellesame di stato per Dottori commercialisti e possibilità di svolgere il tirocinio
In attuazione della Convenzione Quadro siglata il 13 ottobre 2010 tra IL MIUR e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, lAteneo ha stipulato con lOrdine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Varese il 10/10/2010 (revisionata il 20.11.2013) un Accordo in base al quale viene riconosciuto lesonero dalla prima prova (materie aziendali) dellEsame di Stato per laccesso alla professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile (sezione A dellAlbo) a coloro che conseguono il titolo di Laurea Magistrale in Economia, Diritto e Finanza di Impresa, curriculum in Economia e Diritto di Impresa, presso il nostro Ateneo.
Gli studenti potranno altresì svolgere una parte del tirocinio richiesto per accedere allEsame di Stato presso un dottore commercialista, pari almeno a 250 ore e corrispondenti a sei mesi di pratica professionale. A seguito del conseguimento del titolo di Laurea Magistrale, il laureato dovrà pertanto svolgere solo un ulteriore anno di tirocinio richiesto per sostenere lEsame di Stato (sezione A dellAlbo).
Per qualsiasi ulteriore indicazione si rinvia al testo dellAccordo (data stipula luglio 2013)
Convenzione con Ordine dei consulenti del lavoro di Varese
In attuazione della Convenzione Quadro siglata il 24 luglio 2013 tra il MIUR e il Consiglio Nazionale dellOrdine dei Consulenti del Lavoro, lAteneo ha stipulato con lOrdine dei Consulenti del Lavoro di Varese un Accordo il 19.02.2014, in base al quale gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale CLEDIFI curriculum EDI che hanno superato gli esami del 1° anno, possono chiedere di essere ammessi al periodo di tirocinio presso lo studio professionale di un consulente del lavoro, propedeutico allesame di abilitazione. Il tirocinio deve avere una durata di almeno 250 ore corrispondente a 6 mesi dei complessivi 18 mesi da svolgere prima dellesame di abilitazione.
A seguito del conseguimento del titolo di Laurea Magistrale, il laureato dovrà pertanto svolgere solo un ulteriore anno di tirocinio richiesto per sostenere lEsame di Stato.
Per qualsiasi ulteriore indicazione si rinvia al testo dellAccordo