Strutture associate
Dipartimento di scienze teoriche e applicate - DISTA
Durata
3 anni
Sede di Varese
Polo didattico via Ottorino Rossi, 9 - Padiglione Morselli
Polo didattico via Monte Generoso, 71
Perché iscriversi al corso di laurea in Ingegneria per la Sicurezza del Lavoro e dellAmbiente dellUniversità degli studi dellInsubria.
È il primo in Italia che affronta organicamente i temi dellAmbiente e della Sicurezza.
Studiato per soddisfare lesigenza dellIndustria e delle aziende di servizio che per legge devono dotarsi di personale e consulenti qualificati in ambiente e sicurezza.
Il corso di laurea risponde a una precisa esigenza del mercato: fornire tecnici specializzati in tematiche attinenti lambiente e la sicurezza. Il laureato in Ingegneria per la Sicurezza del Lavoro e dell'Ambiente è in grado di affrontare problemi tecnici e organizzativi in questi ambiti a livello industriale e di interazione con le pubbliche autorità di controllo, sia in qualità di dipendente dell'azienda che di consulente. Potrà operare in imprese specializzate nella progettazione e nella fornitura di impianti e servizi come pure nel settore delle opere pubbliche (comuni, consorzi pubblici per la gestione dell'acqua, per la depurazione e per lo smaltimento dei rifiuti) e delle amministrazioni preposte agli atti pianificatori, autorizzativi e di controllo.
I laureati all'Insubria a un anno dalla laurea hanno un tasso di disoccupazione ISTAT dell'8% a fronte di una media nazionale del 28.2%. I laureati dellInsubria lavorano per l'85% nel settore privato, sia industriale (30%) che dei servizi (70%). Una parte consistente degli iscritti svolge già attività lavorativa, anche full time.
Cosa studierai
Scopo del corso è quello di fornirti una preparazione interdisciplinare consentendoti di sviluppare adeguate capacità di progettazione e gestione delle opere e dei servizi per la sicurezza dei lavoratori in ambito civile e industriale, delle attività connesse al trattamento delle acque (acque di approvvigionamento e di rifiuto), al trattamento dei reflui gassosi, al contenimento del rumore, al trattamento dei rifiuti, alla bonifica dei siti contaminati, alla minimizzazione delle emissioni, al recupero e al riciclaggio.Ai contenuti professionalizzanti, centrati sulle tematiche di indiscussa attualità della sicurezza del lavoro e dell'ambiente, il corso coniuga gli insegnamenti di base dell'ingegneria civile e impiantistica necessari alla prosecuzione degli studi (master e laurea magistrale).
Puoi iscriverti allAlbo degli Ingegneri.
I laureati di questo corso possono accedere, previo superamento dell'esame di abilitazione alla professione, all'Albo degli Ingegneri, sezione Ingegneri Juniores (DPR del 5 giugno 2011 n.328).
Per approfondimenti vedi il Regolamento didattico.