Il Corso di laurea in Economia e management (CLEM) viene erogato in modalità Full-Time o Part-Time.
Offre un percorso di studi che assicura un efficace apprendimento delle conoscenze di base e di metodo nelle materie economiche e aziendali, anche con lausilio degli strumenti formali della matematica e della statistica. La preparazione dello studente è completata dalla conoscenza del diritto privato, commerciale e pubblico.
Fornisce le competenze necessarie per comprendere ed analizzare la complessità dei meccanismi economici e istituzionali dei mercati, i comportamenti e le scelte degli individui e delle istituzioni che in essi operano. Le attività formative sviluppano inoltre le competenze aziendali necessarie ad affrontare le problematiche manageriali ed organizzative dellimpresa, quelle relative al controllo di gestione e allanalisi della situazione economica, patrimoniale e finanziaria dellimpresa, le scelte di struttura finanziaria e delle fonti di finanziamento. Lanalisi delle norme giuridiche che regolano gli aspetti economici della vita sociale completano la proposta formativa.
Mira alla formazione di base di un economista in grado di operare in una impresa (industriale, commerciale e di servizi, aziende bancarie), oppure in enti pubblici (a livello locale e nazionale) e nelle associazioni territoriali e di categoria, con una buona comprensione dei nessi tra organizzazione, obiettivi dellimpresa e ambiente esterno. Inoltre, il bagaglio di conoscenze metodologiche e tecniche acquisito durante il triennio potrà essere ulteriormente arricchito e affinato nellambito delle lauree magistrali attivate dal Dipartimento.
La modalità Part-Time è dedicata alle persone che lavorando, alternano attività professionale e attività di studio. La didattica è organizzata in modo da consentire anche a chi lavora di frequentare la maggior parte dei corsi. Infatti, soprattutto nei primi due anni, la didattica si svolge in orari serali e di sabato mattina. Una parte dellapprendimento è basato sullinterazione online con i docenti e tra i discenti. Materiali didattici, lucidi, esercizi sono disponibili sulla piattaforma (Moodle) dinsegnamento a distanza dellUniversità, che consente anche di organizzare forum, ricevimenti studenti virtuali, ecc. Il terzo e quarto anno del corso prevedono unintensificazione delle didattica a distanza e/o lezioni del corso svolte in orari tradizionali.
Dal punto di vista dei contenuti il corso è focalizzato sulle esigenze di gestione, organizzazione e controllo delle imprese e delle organizzazioni non profit e delle amministrazioni pubbliche. Nel programma sono bilanciati contenuti di gestione, contabilità e controllo, organizzazione, marketing, diritto ed economia, metodi quantitativi.
Il corso è ad accesso libero, ma prevede una prova di valutazione delle conoscenze dello studente successivo allimmatricolazione.
Presentazione video (disponibile a breve)