-
IMPIEGATO/PROFESSIONISTA NEL SETTORE DELLOSPITALITA: limpiegato/professionista nel settore dellospitalità conosce il valore culturale e strategico dellindustria turistica, ed è in grado di affrontare in modo competente le problematiche relative ai vari aspetti della gestione e promozione dei prodotti offerti da alberghi, tour operator, compagnie di crociera.
funzione in un contesto di lavoro:
Funzioni di carattere operativo e/o direttivo, di supporto e/o di staff, in strutture e organizzazioni operanti nella filiera dellospitalità turistica; ad esempio, alberghi singoli e/o a conduzione familiare, catene internazionali di alberghi, tour operator, società di gestione alberghiera, società navali specializzate nella gestione di crociere. Le suddette funzioni possono essere specificate meglio in relazione a operazioni di front office, di gestione accoglienza dei clienti (sia singoli che in gruppo), operazioni di back office, collaborazione a studi relativi allandamento della domanda, gestione delle prenotazioni, responsabile amministrativo ed esperto nel controllo dei costi e nella massimizzazione dei ricavi (revenue management).
competenze associate alla funzione:
Competenze economiche, giuridiche, linguistiche ed informatiche; capacità di lavorare in autonomia e in team, orientamento al problem solving. Buon livello di cultura generale.
sbocchi professionali:
Impiegati, quadri e dirigenti in imprese operanti nel settore dellospitalità. Animatori turistici.
3.4.1.1.0 Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate
3.4.1.3.0 Animatori turistici e professioni assimilate
-
ORGANIZZATORE E GESTORE DI EVENTI: lorganizzatore e gestore di eventi è consapevole della rilevanza economica e culturale di eventi quali fiere, esposizioni, mostre e convegni, ed è in grado di promuovere, organizzare e gestire le suddette attività.
funzione in un contesto di lavoro:
Responsabile o membro di staff in enti specializzati nellorganizzazione di eventi quali fiere, esposizioni, mostre, convegni, ricevimenti, eventi culturali. Nel caso di convegni, le funzioni riguardano lorganizzazione delle iscrizioni dei partecipanti allevento, la scelta degli alberghi e la gestione delle prenotazioni, la scelta delle società di catering e lorganizzazione degli eventi culturali collegati al convegno. Nel caso di fiere ed esposizioni, le funzioni possono riguardare la promozione dellevento, le prenotazioni e la gestione degli approvvigionamenti.
competenze associate alla funzione:
Conoscenza delle strutture e dei modelli organizzativi; doti organizzative e relazionali; spiccate capacità comunicative; spirito imprenditoriale. Abilità linguistiche.
sbocchi professionali:
Impiegati, quadri e dirigenti in enti operanti nellorganizzazione di eventi, fiere, esposizioni, eventi culturali, convegni e ricevimenti.
3.4.1.2.1 Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali
3.4.1.2.2 Organizzatori di convegni e ricevimenti
-
IMPIEGATO NEL SETTORE DEI TRASPORTI: limpiegato nel settore dei trasporti conosce il valore strategico per il sistema turistico dei servizi di trasporto, ed è in grado di operare allinterno di compagnie di trasporto nel campo della gestione, controllo dei costi, comunicazione e marketing.
funzione in un contesto di lavoro:
Funzione di carattere operativo e/o direttivo in società specializzate in servizi di trasporto (linee aeree, società aeroportuali, società navali e marittime, società ferroviarie e di trasporto pubblico locale). Le funzioni riguardano le operazioni di front office, la gestione delle prenotazioni, la gestione delle tariffe, e le attività di marketing.
competenze associate alla funzione:
Competenze economiche, giuridiche, linguistiche ed informatiche applicate al sistema dei trasporti.
sbocchi professionali:
Impiegati, quadri e dirigenti in aziende operanti nel settore dei trasporti.
3.4.1.1.0 Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate
3.4.1.3.0 Animatori turistici e professioni assimilate
-
IMPIEGATO/PROFESSIONISTA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE TURISTICA: limpiegato/professionista nel settore della distribuzione turistica conosce a fondo la rilevanza strategica della distribuzione dei prodotti turistici attraverso agenzie di viaggio e tour operator, ed è in grado di operare presso le suddette organizzazioni nei campi della gestione economica/contabile, promozione, approvvigionamenti e vendite.
funzione in un contesto di lavoro:
Esperto nella distribuzione turistica; addetto o responsabile di agenzie di viaggio. Gestione della clientela e individuazione dei pacchetti di viaggio appropriati per le loro esigenze. Gestione della contabilità e cura dei rapporti con le società fornitrici di servizi.
competenze associate alla funzione:
Competenze economiche, giuridiche, linguistiche ed informatiche applicate al sistema della distribuzione turistica.
sbocchi professionali:
Impiegati, quadri e dirigenti presso agenzie di viaggio e tour operator.
1.3.1.8.0 - imprenditori e responsabili di piccole aziende nei servizi alle imprese e alle persone
3.4.1.4.0 - agenti di viaggio
-
GUIDA TURISTICA: la guida turistica è consapevole dellimportanza che i turisti interessati ad approfondire la conoscenza della storia, della cultura e dei beni artistici dei luoghi visitati, attribuiscono alla possibilità di acquisire le suddette conoscenze avvalendosi di guide competenti e dotate di abilità comunicative.
funzione in un contesto di lavoro:
Guida turistica e accompagnatore di gruppi turistici. Esperto nellesposizione della storia e della storia dellarte correlati alla fruizione di beni culturali e di monumenti artistici.
competenze associate alla funzione:
Conoscenze linguistiche e multiculturali; conoscenze geografiche, geopolitiche, antropologiche e sociali; solida preparazione storico-artistica.
sbocchi professionali:
Guide turistiche, accompagnatori naturalistici e sportivi.
3.4.1.5.1 Guide ed accompagnatori naturalistici e sportivi
3.4.1.5.2 Guide turistiche
-
ESPERTO DI PROMOZIONE TURISTICA: lesperto di promozione turistica conosce limportanza e il valore strategico per il sistema turistico delle politiche pubbliche volte alla valorizzazione e alla promozione delle destinazioni, con particolare riguardo alla conservazione dellambiente e dei monumenti storici, nonché allo sviluppo di infrastrutture che favoriscano uno sviluppo turistico sostenibile.
funzione in un contesto di lavoro:
Funzioni di carattere manageriale relative alla comunicazione, al marketing e alla promozione turistica di destinazioni e/o territori. Collaborazione nel disegno e nella gestione delle politiche del turismo svolte da enti pubblici nazionali e locali.
competenze associate alla funzione:
Competenze economiche, statistiche, di marketing, giuridiche, linguistiche ed informatiche applicate al sistemi turistici locali.
sbocchi professionali:
Impiegati, funzionari e dirigenti di enti o agenzie pubbliche nazionali e locali (Regioni, Province, Comuni, APT, Camere di Commercio, Confederazioni del Commercio).
3.3.3.6.1 - tecnici della pubblicità
3.3.3.5.0 - tecnici del marketing
2.5.3.1.1 - specialisti dei sistemi economici
-
PUBBLICISTA/REDATTORE NEL SETTORE DEL TURISMO E DEGLI EVENTI CULTURALI E FIERISTICI: il pubblicista/redattore nel settore del turismo e degli eventi culturali e fieristici è consapevole della rilevanza dei mezzi di comunicazione nel fornire informazioni utili a individui che stanno pianificando viaggi e partecipazioni ad eventi culturali, ed è in grado di raccogliere ed elaborare informazioni da utilizzare per la redazione di articoli, brochure, filmati.
funzione in un contesto di lavoro:
Progettazione e redazione di guide turistiche, materiale librario e informativo finalizzati alla promozione turistica. Redazione di riviste e periodici specializzati nel comparto del turismo.
competenze associate alla funzione:
Capacità di scrittura, espositive e divulgative. Conoscenze linguistiche, geografiche, sociali.
sbocchi professionali:
Redattore e pubblicista presso case editrici e società editoriali. Impiegato e funzionario presso gli uffici di promozione turistica di enti pubblici.
2.5.4.1.3 - redattori di testi per la pubblicità
2.5.1.6.0 - specialisti delle relazioni pubbliche, dell'immagine e professioni assimilate
-
PROSECUZIONE DEGLI STUDI: lo studente del corso di studi può anche optare per la prosecuzione degli studi ad un livello più elevato.
sbocchi professionali:
Master di primo livello o Laurea specialistica in una delle seguenti classi:
55/S: Progettazione e gestione dei sistemi turistici
73/S: Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale
13/S: Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo
53/S: Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie
Il corso prepara alla professione di:
- Imprenditori e responsabili di piccole aziende nei servizi alle imprese e alle persone - (1.3.1.8.0)
- Specialisti delle pubbliche relazioni, dell'immagine e professioni assimilate - (2.5.1.6.0)
- Specialisti dei sistemi economici - (2.5.3.1.1)
- Redattori di testi per la pubblicità - (2.5.4.1.3)
- Tecnici del marketing - (3.3.3.5.0)
- Tecnici della pubblicità - (3.3.3.6.1)
- Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate - (3.4.1.1.0)
- Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali - (3.4.1.2.1)
- Organizzatori di convegni e ricevimenti - (3.4.1.2.2)
- Animatori turistici e professioni assimilate - (3.4.1.3.0)
- Agenti di viaggio - (3.4.1.4.0)
- Guide ed accompagnatori naturalistici e sportivi - (3.4.1.5.1)
- Guide turistiche - (3.4.1.5.2)