Durata
2 anni
Sede di Como
Via S. Abbondio, 12
Perché iscriversi
La Laurea Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale si pone l'obiettivo di portare i propri laureati magistrali a perfezionare e approfondire in ambiti specialistici le proprie competenze linguistiche, formando figure di mediatori linguistici e culturali di alto profilo professionale. La formazione prevede il proseguimento dello studio di due lingue straniere integrato dalla conoscenza delle tematiche linguistiche, giuridiche ed economiche relative ai due profili professionalizzanti del traduttore in ambito giuridico ed economico e del mediatore culturale.
I laureati del corso saranno in grado di gestire e svolgere attività professionali di alto profilo nel settore pubblico e privato, sia come traduttori specialistici che come mediatori interculturali nelle situazioni di conflitto reale o potenziale (interpreti di comunità, interpreti di trattativa, mediatori familiari, ecc.).
I requisiti di ammissione sono i seguenti:
Percorso 1 (Traduzione giuridica ed economica)
I ANNO
Insegnamento | CFU |
---|---|
Due lingue a scelta tra:
| 18 |
Pragmatica della comunicazione interculturale | 6 |
Tutela dei diritti e sistemi giuridici comparati | 10 |
Politica economica internazionale | 8 |
Diritto commerciale e penale dellimpresa | 8 |
Fondamenti di traduzione giuridica e metodologia della traduzione dei testi giuridici | 8 |
II ANNO
Insegnamento | CFU |
---|---|
Due lingue scelte nel primo anno:
| 18 |
Un esame a scelta tra:
| 8 |
Elementi di diritto processuale e traduzione nel processo civile e penale | 6 |
Esame a scelta (vedere tabella esami liberi) | 8 |
Ulteriori attività formative (art. 10 comma 5, lettera d) | 6 |
Tesi Finale | 16 |
Percorso 2 (Mediazione linguistica, culturale e giuridica)
I ANNO
Insegnamento | CFU |
---|---|
Due lingue a scelta tra:
| 18 |
Pragmatica della comunicazione interculturale | 6 |
Tutela dei diritti e sistemi giuridici comparati | 10 |
Politica economica internazionale | 8 |
Diritti religiosi e mediazione comunitaria e famigliare | 8 |
Alternative dispute resolution | 6 |
II ANNO
Insegnamento | CFU |
---|---|
Due lingue scelte nel primo anno:
| 18 |
Un esame a scelta tra:
| 8 |
Giustizia riparativa e mediazione penale | 8 |
Esame a scelta (vedere tabella esami liberi) | 8 |
Ulteriori attività formative (art. 10 comma 5, lettera d) | 6 |
Tesi Finale | 16 |
Esami a scelta libera consigliati
Insegnamento | |
State building (course for experts in cooperation and development programmes) | 8 |
Economia della globalizzazione e mercati emergenti (per gli studenti del Percorso 2) | 8 |
Sociologia della diversità culturale | 8 |
Lo spazio mediterraneo: religioni, economie e culture | 8 |
Nota: gli insegnamenti di Lingua 1 e Lingua 2 sono accompagnati da laboratori specifici e differenziati per i due percorsi; in particolare, per il Percorso 1 sono previsti dei Laboratori di traduzione giuridica ed economica e per il Percorso 2 dei Laboratori di traduzione di comunità e di trattativa.
Il corso di laurea in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale prevede la frequenza continuativa, il cui accertamento è demandato alla/al titolare del corso secondo modalità e criteri definiti in relazione alla natura del corso stesso. La frequenza continuativa è considerata ai fini della valutazione in sede di esame.
Modalità di didattica: lezioni frontali, accesso alla piattaforma e-learning, seminari, corsi di approfondimento, tirocini e stages.
Funzionario di organizzazioni di interesse nazionale e sopranazionale (umanitarie, culturali, scientifiche)
Mediatore interculturale, interprete di trattativa e interprete di comunità
Responsabile della comunicazione internazionale presso imprese nazionali o sopranazionali
Operatori nell'ambito dell'internazionalizzazione di impresa
Traduttori
Il corso prepara alla professione di (codici Istat):
Segreteria Didattica DEC
Como - Via S. Abbondio, 12
orari:
lunedi | martedi | mercoledi | giovedi | venerdi | |
mattino | 10:00-12:00 | 10:00-12:00 | 10:00-12:00 | 10:00-12:00 | |
pomeriggio | 14:00-16:00 |
Tel. +39 0312384325 Tel. +39 0312384333 Tel. +39 0312384303
Segreteria Studenti
Como - Via Valleggio, 11
lunedi | martedi | mercoledi | giovedi | venerdi | |
mattino | 10:00-12:00 | 10:00-12:00 | 10:00-12:00 | 10:00-12:00 | |
pomeriggio | 14:00-16:00 |
Segrstudenti.giur@uninsubria.it
Tel. +39 0312383204 Tel. +39 0312383205 Tel. +39 0312383206
I telefoni sono attivi nei seguenti orari: Martedi dalle ore 14:00 alle ore 15:00 Giovedi dalle ore 14:00 alle 15:00
Negli orari di apertura delle linee telefoniche per la sede di Como, è in funzione la deviazione chiamata della sede di Varese.
È questo il corso che fa per te? Allora iscriviti e studia con noi!
L'iscrizione, in linguaggio universitario, si chiama "immatricolazione".
Se può interessarti una valutazione informale della tua carriera precedente, vedi anche Valutazione informale della carriera pregressa.